Numeri (di)vini: 3,3 milioni di dollari. E' quanto ha stanziato lo stato di NY per la costruzione di un centro di viticultura presso il Cornell Agricultural and Food Technology Park di Geneva. Il centro di formazione sarà pronto per l'autunno del 2013.   -    Numeri (di)vini: Il Terzo Salone del Vino Biologico di Pamplona, in Spagna, è diventato un vero punto di riferimento per i bio vini in tutta Europa. Produzione in crescita nonostante la crisi.   -    Numeri (di)vini: Il vino italiano in ripresa soprattutto grazie all'export. Nonostante la crisi il giro di affari è aumentato del +7% nel 2011.   -    Eventi: La Fattoria Bini in America (NY, 16 aprile - Sfrancisco 18 Aprile) con il Consorzio Chianti per la presentazione alla stampa delle aziende e delle nuove annate.   -    Eventi: A Volta mantovana, (28 aprile - 1 maggio) la Mostra nazionale dei vini passiti e da meditazione. Sul banco anche i vini del Sud Africa.   -    Eventi: dal 21 Aprile la Fattoria Bini sarà presente alla Fiera dell'Artigianato a Firenze.   -    Vino e Cultura: Wine for Art-Wine for Mart, è il progetto triennale che lega il Museo di Arte Contemporanea di Trento e Rovereto alla Casa del vino. Ogni anno sarà scelto un tema cui sarà dedicata l'immagine dell'etichetta. Per il 2012 il tema è il decennale del MART.   -    Birra e dintorni: Ottime notizie per i fedeli di Cerere: da uno studio americano emerge che bere birra rende gli uomini più intelligenti e creativi. Il test ha coinvolto 40 uomini.   -   


ALBICANTE

succ >>

Albicante - IGT Toscana Bianco

 scarica la scheda PDF

 acquista sul nostro sito

 

Produttore

Fattoria Bini

 

Classificazione

IGT Toscana Bianco

 

Uvaggio

60% Trebbiano Toscano, 30% Chardonnay, 10% Grechetto

 

Vendemmia

La vendemmia dello Chardonnay è molto precoce, e nelle nostre zone avviene solitamente verso la fine del mese di Agosto. Il Trebbiano ed il Grechetto vengono invece usualmente raccolti nella II o III decade del mese di Settembre

 

Vinificazione

Le uve vengono raccolte al raggiungimento della maturazione ottimale; una volta portate in cantina vengono diraspate e pigiate in modo soffice e fatte fermentare, separate per varietà, a temperature massime di circa 17°C in serbatoi d’acciaio. Sempre nei serbatoio di acciaio i vini svolgono la fermentazione malolattica; al suo termine vengono assemblati in base ad un’attenta selezione qualitativa

 

Note degustative ed abbinamenti

Di colore bianco carta con riflessi dorati, al naso rilascia note di frutta matura. In bocca è morbido, di bella freschezza ed equilibrio. Si abbina facilmente a salumi delicati, è ottimo con pasta condita con verdure o pesce.
La temperatura di servizio ideale è di 10 - 12° C

 

Territorio

I 32 ettari di vigneto ricadono prevalentemente nel comune di Vinci. Tutte le viti sono allevate a Guyot e i sesti di impianto investono mediamente 4.800 piante per ettaro; l’età dei vigneti è compresa fra 6 e 14 anni



succ >>

 

Webmaster: Studio Bracci