Numeri (di)vini: 3,3 milioni di dollari. E' quanto ha stanziato lo stato di NY per la costruzione di un centro di viticultura presso il Cornell Agricultural and Food Technology Park di Geneva. Il centro di formazione sarà pronto per l'autunno del 2013.   -    Numeri (di)vini: Il Terzo Salone del Vino Biologico di Pamplona, in Spagna, è diventato un vero punto di riferimento per i bio vini in tutta Europa. Produzione in crescita nonostante la crisi.   -    Numeri (di)vini: Il vino italiano in ripresa soprattutto grazie all'export. Nonostante la crisi il giro di affari è aumentato del +7% nel 2011.   -    Eventi: La Fattoria Bini in America (NY, 16 aprile - Sfrancisco 18 Aprile) con il Consorzio Chianti per la presentazione alla stampa delle aziende e delle nuove annate.   -    Eventi: A Volta mantovana, (28 aprile - 1 maggio) la Mostra nazionale dei vini passiti e da meditazione. Sul banco anche i vini del Sud Africa.   -    Eventi: dal 21 Aprile la Fattoria Bini sarà presente alla Fiera dell'Artigianato a Firenze.   -    Vino e Cultura: Wine for Art-Wine for Mart, è il progetto triennale che lega il Museo di Arte Contemporanea di Trento e Rovereto alla Casa del vino. Ogni anno sarà scelto un tema cui sarà dedicata l'immagine dell'etichetta. Per il 2012 il tema è il decennale del MART.   -    Birra e dintorni: Ottime notizie per i fedeli di Cerere: da uno studio americano emerge che bere birra rende gli uomini più intelligenti e creativi. Il test ha coinvolto 40 uomini.   -   

<< prec

ROUTE (birra chiara)

succ >>

Route - Birra chiara

 scarica la scheda PDF

 acquista sul nostro sito

 

La Route è una birra semplice, facile da bere, ma non banale, bensì riconoscibile tra le tante perché contraddistinta dall’impiego di una varietà di luppoli che conferiscono profumi tra l’erbaceo ed il fruttato.
E’ prodotta a partire da solo orzo coltivato nei nostri terreni posti in Toscana ed esprime aromi tipici di maltato e fruttato, con delicato profumo di luppolo. Il sapore è solitamente bilanciato con un amaro medio-leggero, anche se l'accento tende al malto.

 

Ingredienti

Acqua, malto d’orzo, differenti tipologie di luppoli, lieviti selezionati

 

Scheda di degustazione

Stile: Belgian Blond Ale
Alcol: 4,5 %
Temperatura di servizio: 6 – 10°C
Bicchiere: pinta, calice
Schiuma: persistente e ben strutturata, che rimane ben adesa ai bordi del bicchiere
Colore: giallo oro
Aroma: aroma che va dall’erbaceo al fruttato
Gusto: inizialmente si percepisce il sapore del malto, che poi viene coperto dagli aromi del luppolo ed infine da una nota di amaro che lascia la bocca piacevolmente pulita

 

Conservazione

Tempo medio di conservazione dalla data di produzione: 12 mesi al buio ed a temperature < di 25°C. Per ottenere la migliore carbonatazione si consiglia di lasciare in frigorifero la bottiglia almeno 24 ore e successivamente porla a temperatura ambiente almeno 10 minuti prima della somministrazione

 

Abbinamenti

Pasta al sugo, lasagne, cannelloni, pasta in brodo, zuppe, formaggi freschi, salumi freschi, cacciagione, pesce azzurro, pizza, pasticceria

 

Formati

Bottiglie in ceramica da 0,5 e 0,75 L con tappo meccanico ed in vetro da 0,33 e 0,75 L con tappo a corona.
Il confezionamento è in cartoni da 12 bottiglie per il formato da 0,33 L, 9 bottiglie per il formato da 0,50 L, 6 bottiglie per i formati da 0,75 L, fusti di varie capacità.

 

Marchio in licenza da "Garage Inc srl" - Prodotto commercializzato da "Fattoria Bini"

<< prec


succ >>

 

Webmaster: Studio Bracci